Il lavoro nella Costituzione

Nel pensiero dei padri costituenti il lavoro è paragonabile a un esodo. È promesso. Viene plasmato e si forma in un processo sociale e antropologico dinamico, mai statico. È per questo che nella Costituzione, il termine più ricorrente, dopo «legge», è «lavoro» o «lavoratori». Il significato di lavoro – non riducibile all’occupazione e alla retribuzione – è come una bussola, è stato pensato per orientare il cammino di una società…

Leggi tutto

I farmaci che la mutua non passa

La Stampa ha avviato un’inchiesta molto acutamente approfondita e studiata da Giacomo Galeazzi dopo aver ricevuto una la lettera della signora Sabrina Cavallo, la mamma di un ragazzo di 15 anni al quale un anno e mezzo fa è stata diagnosticata una malattia genetica: il Rene Policistico Autosomico Dominante (ADPKD, l’acronimo della malattia deriva dall’inglese). Questa sindrome causa l’insufficienza renale attraverso il continuo propagarsi di cisti nell’organo colpito. Tali cisti,…

Leggi tutto

Cercare lavoro e futuro

Ad un gruppo di imprenditori credenti, come quelli che appartengono alla Fondazione Centesimus annus pro Pontifice, cosa si potrebbe dire sul (drammatico) tema del lavoro? Ho cercato di farlo durante la giornata di studio del 19 novembre 2016 a Civiltà Cattolica. Ecco l’intervento scritto per un’esposizione orale. Pariamo da una domanda: che cosa può accadere a una società democratica quando diventa imbarazzante augurare ai giovani «buon lavoro»? Cosa sarà del…

Leggi tutto

La Costituzione bella e da riformare

Voglio anzitutto esprimervi la mia gratitudine per questo invito in particolare al presidente Roberto Rossini, alla presidenza Acli, al vostro assistente per questo incontro in cui approfondiremo la riforma della Costituzione. Ho scelto di stare tra voi per la cultura riformatrice che vi distingue, negli anni Novanta, insieme alla Fuci, avevate capito che bisognava scommettere sulla stagione referendaria e agire sulla legge elettorale. So che avete tra le mani l’articolo…

Leggi tutto

Verso il referendum costituzionale

Il 20 maggio ho rilasciato a Matteo Matzuzzi del Foglio questa breve intervista che allego. Il 23 maggio, invece abbiamo organizzato a La Civiltà Cattolica una conferenza sulle ragioni a favore e contrarie ai quesiri del referendum di ottobre. E’ possibile rivederlo con un clik: Conferenza “Il punto di partenza per ogni considerazione circa il referendum del prossimo ottobre che sancirà il destino della riforma costituzionale approvata dal Parlamento è che “la…

Leggi tutto

Al crocevia di fede e politica

Ruota intorno a tre domande l’intervento che il gesuita novarese Francesco Occhetta ha svolto sull’ultimo quaderno de La Civiltà Cattolica a riguardo della presenza dei cattolici democratici sulla scena della politica italiana, in quella che può essere considerata una fase nuova della stessa politica. Non della terza repubblica, a nostro giudizio, come il sentir comune sembra voler indicare, ma bensì “nuova stagione della politica”, all’interno di quella che è l’unica…

Leggi tutto

Una rima: “solidarietà, la parola che ci salverà”

Il contesto individualistico nel quale viviamo, che spesso si riduce a vivere le logiche della cultura del “Grande Fratello”, in cui si deve eliminare l’altro, vincere il premio e diventare famosi, rischia di ridurre la solidarietà a un volontarismo altruistico e sentimentale o a una confusa ideologia utopistico-distributiva. E allora è  lotta di tutti contro tutti, quella descritta da Hobbes per difendere (almeno il proprio) dividendosi e rompendo i legami…

Leggi tutto

L’ultimo scritto sulla Costituzione di Oscar Luigi Scalfaro

Era l’inizio del gennaio 2011, avevo appena terminato di cenare insieme al Presidente Scalfaro a casa sua, nella periferia di Roma. Ero andato a trovarlo perché stavo per partire per il Cile. Prima di congedarmi mi disse: “Aspetta, ho preparato lo scritto che ti avevo promesso”. Si assentò due minuti, andò nella sua stanza e poi ritornò con alcuni fogli. Era la prefazione del libro che stavo per pubblicare sulla…

Leggi tutto

Puntualizzazioni critiche sul Codice di Camaldoli

Il Codice di Camaldoli è troppo spesso invocato come esperienza da ripetere per uscire dalla crisi dentro cui versa la democrazia. Avendolo studiato a fondo ritengo che questo “sogno” rischia di trasformarsi in un “miraggio”: la storia e la cultura del 1946 non sono più la nostra, i gravi problemi di allora non sono più i gravi problemi di oggi. Non serve ripetere l’esperienza del Codice di Camaldoli, in quel gruppo…

Leggi tutto

La bandiera d’Italia e la sua storia

Come spesso capita, la forza dei simboli supera quella delle idee. Per il nostro Paese, una storia tutta sua ce l’ha la nostra bandiera. Il suo significato è riuscito a mantenere insieme un’Italia nella quale riemergevano tensioni separatiste e fratture non sanate dalla riunificazione del 1861. La bandiera italiana è stata scelta dai costituenti grazie al discordo «Il tricolore» di Giosuè Carducci del 7 gennaio 1897, quando il noto poeta…

Leggi tutto