La notte del sindacato

LaPresse02-08-2012 CronacaIlva, manifestazione sindacale a Taranto in sostegno ai lavoratoriNella foto: l'irruzione di un gruppo blocca la manifestazione sindacale

Per quale motivo Governo e Sindacato invece di incontrarsi si scontrano? Quali sono le ragioni della crisi del sindacato italiano? In quale modo il sindacato si può riformare e autoriformare? Perchè è in corso la destrutturazione di uno dei corpi intermedi più importanti per la Costituzione?

A queste domande rispondo nello studio La notte del sindacato pubblicato su La Civiltà Cattolica.

Ritrovare un’identità davanti ai lavoratori

La perdita d’identità del sindacato tocca la natura, la funzione e il ruolo della sua missione sociale. Ai sindacati confederali sono iscritti circa 12 milioni di lavoratori (5,7 milioni alla Cgil, 4,4 milioni alla Cisl e 2,2 milioni alla Uil), ma solo il 10% sono giovani. Il Governo, dopo aver archiviato la concertazione sindacale e tagliato i fondi ai patronati, sta pensando di introdurre per legge un salario minimo legale che metterebbe a dura prova l’esistenza stessa del sindacato.
Le tensioni interne ai tre sindacati confederali — per l’opposizione della Cgil e della sua componente metalmeccanica, la Fiom — rimangono il principale ostacolo per definire una radicale riforma.

MANIFESTAZIONE_UNITARIA

Un salario minimo legale?

In questo momento storico i sindacati hanno più paure che proposte, sono più rivolti a rimpiangere il passato che a sognare un nuovo modello per il futuro. Certo, temono che il Governo imponga loro di registrarsi per sottoporsi al controllo dello Stato e adempiere il dettato costituzionale, oppure che imponga loro il modello francese che abilita alla contrattazione collettiva solamente quei sindacati che, sottoponendosi a test periodici, diano prova di essere rappresentativi. Tuttavia, la vera spada di Damocle per il sindacato è l’introduzione per legge di un salario minimo legale. Questa scelta metterebbe a dura prova l’esistenza stessa del sindacato, perché sottrarrebbe il potere di individuare attraverso la contrattazione collettiva i minimi retributivi, che sino ad oggi esso ha esercitato in via esclusiva. I tesserati ancora in attività non arrivano alla soglia dei 6 milioni. Si tratta del 25% rispetto al totale dei lavoratori in attività; iscritti al sindacato sono il 40% di pensionati e il 10% di giovani. Con una percentuale di questo genere, possono i sindacati essere ancora rappresentativi per tutti?

Nel dibattere culturalmente il destino del sindacato è importante riconoscere il merito storico di argine nella lotta al terrorismo e negli accordi sull’inflazione, che hanno consentito all’Italia di entrare nell’Unione Europea con le carte in regola.
Un primo passo è rappresentato dall’autoriforma della contrattazione — con il rafforzamento di quella di secondo livello — e la costruzione di un sindacato moderno che non dica sempre e solo «no» alle imprese, a volte schiacciate da tassazione, lungaggini burocratiche e assunzioni complesse.

sfondo3

Meno legge più contrattazione e tutele

Il nuovo corso del sindacato potrebbe consistere nell’appoggiare con più fermezza la riforma del Terzo Settore, che rappresenta per l’Italia una svolta culturale più che politica: in essa si promuovono l’impresa sociale e la responsabilità degli operatori del settore a diventare produttivi per finanziare i propri scopi, creare occupazione, senza snaturarne la missione sociale .
Nel suo ultimo editoriale pubblicato sul Sole 24 Ore del 21 marzo 2002, due giorni dopo il suo barbaro assassinio, Marco Biagi lasciò scritto: «Ogni processo di modernizzazione avviene con travaglio, anche con tensioni sociali, insomma pagando anche prezzi alti alla conflittualità». Meno legge e più contratto è stato l’insegnamento di Biagi, e questo vale sia per il Governo sia per il sindacato, che auspichiamo si incontrino di nuovo non per lavorare l’uno contro l’altro, ma a favore del Paese.

Nei tempi supplementari che rimangono sono urgenti la digitalizzazione, ripensare il diritto di sciopero, la protezione dei nuovi lavoratori in proprio e il rilancio del ruolo sociale come fondamento della vita democratica.

Approfondisci nello studio.

Vedi anche l’approfondimento su Vita.it

Facebooktwitterlinkedinmail

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Potrebbe interessarti anche