Blog "L'umano nella città" su società, politica, giornalismo e spiritualità

L'umano nella città

Blog "L'umano nella città" su società, politica, giornalismo e spiritualità

Skip to content
  • Biografia
  • In libreria
  • Pubblicazioni
  • Libri recensiti
  • Ucsi

Tag: Pizzetti

Festival internazionale del giornalismo #ijf14 #deontologicamenteconnessi

by occhetta.f in Etica 29 Aprile 2014 0

Gli appuntamenti in cui partecipo:  Osservatorio nazionale di mediaetica: una proposta dell’UCSI per il giornalismo italiano  Privacy e etica della professione alla prova della rete   

Leggi tutto

Post navigation

Page 1 of 1

Cerca nel sito

LE POLITICHE DEL POPOLO. VOLTI, COMPETENZE E METODO

OCCHETTA STUDI

Seguimi

Categorie

  • Discernimento
  • Etica
  • Giornalismo
  • L'umano nella città
  • Politica
  • Regole del discernimento dei gesuiti
  • Spiritualità
  • Umanesimo politico

Meta

  • Accedi
  • Inserimenti feed
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Classifica Articoli e Pagine

  • Destra e sinistra
  • Il dono e il discernimento
  • Formarsi per formare gli altri. Corso in DSC
  • La “casa del pensiero” di Comunità di Connessioni
  • Parole in Connessione Il Podcast di Comunità di Connessioni
  • partire è...
  • "La forma più alta di carità"
  • Siamo online
  • Le politiche del popolo. Volti, competenze e metodo
  • Ricomporre frammenti

Seguimi su Twitter @OcchettaF

I miei Cinguettii

Segui @OcchettaF

Segui @@OcchettaF

francescoocchetta70

francescoocchetta70


Instagram post 17976125147096795
Instagram post 17976125147096795

I luoghi che si abitano raccontano sempre una stor
I luoghi che si abitano raccontano sempre una storia: narrano quello che sono, ma anche ciò che avrebbero potuto essere. Come l’ex Arsenale militare di Torino che, da luogo di produzione di armamenti, si è trasformato in un’esperienza comunitaria di pace, di accoglienza e di integrazione.
Quell’area industriale sulle rive del Dora, estesa per circa 4 ettari, è stata edificata per la prima volta nel 1580 con la Regia Fabbrica delle Polveri e Raffineria dei Nitri. Da allora, fino agli anni Sessanta del secolo scorso, in quel luogo sono state costruite armi – artiglierie di piccolo e medio calibro, carri e materiali di selleria – per le guerre del Risorgimento e per le due guerre mondiali.
La struttura attuale è quella ricostruita nel 1867 con mattoni rossi, tipici dell’architettura industriale ottocentesca, dopo l’esplosione di 25 tonnellate di polvere da sparo. A cambiarne la destinazione d’uso sono state le persone che la abitano: da luogo di guerra l’arsenale militare è stato trasformato in un «monastero metropolitano» a servizio della pace. 

L’esperienza del @sermig_arsenaledellapace insegna a distinguere la ricerca della pace evangelica dal pacifismo ideologico. Olivero, il Fondatore, lo ribadisce chiaramente: «Fino a quando continueremo a costruire armi, il mondo non avrà futuro. Questo perché le armi uccidono cinque volte. La prima, perché per essere costruite sottraggono investimenti di miliardi di dollari che potrebbero essere destinati allo sviluppo, a costruire scuole, ospedali, case. La seconda, perché per essere progettate distolgono intelligenze ai giovani che 
potrebbero essere applicate ad altri progetti di bene. La terza, perché quando sparano uccidono per davvero. La quarta, perché alimentano la vendetta e preparano la prossima guerra. La quinta, perché 
producono ferite inimmaginabili e squilibri atroci nei tanti reduci».

Il servizio della fede e la promozione della giustizia hanno portato il Sermig a generare persone di pace. 
Con @matteospicuglia Marco Annamaria Gobbato Monica Canalis e tanti altri amici!

++ In tutti gli store online

“Dio e Cesare” d
++ In tutti gli store online

“Dio e Cesare” di O. Cullmann
Ed. Editrice AVE

Il tempo
per leggere,
come il tempo 
per amare,
dilata il tempo 
per vivere.

D.Pennac


“Futuro Europa”.
Con il Commissario europeo Pa

“Futuro Europa”.
Con il Commissario europeo Paolo Gentiloni.
@connessionifp 
L’intervento lo puoi leggere in www.comunitadiconnessioni.org
Grazie a tutti!!!

@civilweekvivere @corriere @corrierebuonenotizie

@civilweekvivere @corriere @corrierebuonenotizie 
con Marta Cartabia

Futuro Europa
con Paolo Gentiloni.
Vi aspettiamo s

Futuro Europa
con Paolo Gentiloni.
Vi aspettiamo sabato alle 9,30 in punto.

Save the date 🙂
Save the date :)

📍Save the date 🙂

🍀Venerdì 5 maggio – OR
📍Save the date 🙂

🍀Venerdì 5 maggio - ORE 14:00 - Museo Nazionale Scienza e Tec. Via Olona 6B.
Con Marta Cartabia:
La giustizia riparativa, un bene per tutti.

🍀Alle 18,15 al Centro culturale di Milano “La giustizia un bene da ritrovare”.


Nell’atrio della Basilica di San Pietro a Roma q
Nell’atrio della Basilica di San Pietro a Roma questa sera abbiamo presentato la Scuola delle Arti e dei mestieri, presieduta dal card Mauro Gambetti, con una lectio dell’architetto Mario Cucinella.

In uno scenario suggestivo e unico al mondo vorrei ringraziare le tantissime persone che hanno reso possibile l’evento, i nostri ospiti, gli alunni e le loro famiglie.

@fondazionefratellitutti

Grazie ad @avvenire.it per aver pubblicato la Post
Grazie ad @avvenire.it per aver pubblicato la Postfazione del volume Le radici della giustizia del card. Mauro Gambetti.


Pieno pieno di ricordi del tempo dell’università #giurisprudenza #Milano

A Milano per riflettere sulle istituzioni internaz
A Milano per riflettere sulle istituzioni internazionali con l’ex Ministro Moavero.
Grazie a @tommaso_gale 
Per approfondire:
https://www.umanitaria.it/avvisi/2523-scuola-di-formazione-politica-2023

La giustizia umana non crea il paradiso ma almeno
La giustizia umana non crea il paradiso ma almeno argina l’inferno.
“Le radici della giustizia”.
@edizionisanpaolo 
@fondazionefratellitutti 
@connessionifp

Instagram post 17925761879590342
Instagram post 17925761879590342

#formpol
“I frutti della giustizia” con Giorg

#formpol 
“I frutti della giustizia” con Giorgio Vittadini e Paolo Bonini.
Grazie a tutti!

A quale punto sta la riforma Cartabia? Come è pos
A quale punto sta la riforma Cartabia? Come è possibile superare la vendetta con la riparazione? Come includere nell’Ordinamento il dolore delle vittime dei reati? 
Parte da qui il libro che accompagna il lettore ad approfondire gli insegnamenti della giustizia biblica per i nostri legislatori, il modello della giustizia riparativa che supera la retribuzione; le contraddizioni dell’universo carcere, l’etica e la deontologia dei magistrati e la promozione della giustizia ambientale.
Grazie a chi mi ha tenuto la mano e mi ha dato forza a partire da dal Cardinale Mauro Gambetti che ha curato un’importante Postfazione pubblicata oggi dal @ilsole_24ore 
Il volume sarà in libreria a partire da lunedì 20 marzo.
Il piccolo ricavo sarà per mantenere la formazione di @connessionifp per far crescere donne e uomini giusti capaci di amministrare e amare i più deboli.

Roma e le sue #nuvole
Roma e le sue #nuvole

Sabato 25 febbraio.
@connessionifp
#formpol
Soste

Sabato 25 febbraio.
@connessionifp 
#formpol
Sostenibilità 
Prossimo incontro: sabato 25 marzo h. 9.30 nella chiesa del Gesù di Roma.
Iscrizione gratuita connessioni.formpol@gmail.com

Con i fantastici studenti della scuola delle Arti
Con i fantastici studenti della scuola delle Arti e dei Mestieri della Fabbrica di San Pietro in Vaticano fatta nascere dalla @fondazionefratellitutti 
Oggi lezione di teologia e di arte nella chiesa del Gesù, nelle camerette di Sant’Ignazio e nella chiesa di Sant’Ignazio.

In memoria di te, David

“La saggezza e l’aud
In memoria di te, David 

“La saggezza e l’audacia”

#Sassoli


Segui su Instagram


This error message is only visible to WordPress admins

© 2015 Francesco Occhetta