Blog "L'umano nella città" su società, politica, giornalismo e spiritualità

L'umano nella città

Blog "L'umano nella città" su società, politica, giornalismo e spiritualità

Skip to content
  • Biografia
  • In libreria
  • Pubblicazioni
  • Libri recensiti
  • Ucsi

Tag: Edmond Haracourt

Partire è un po’ morire… da una poesia

by occhetta.f in Spiritualità 27 Ottobre 201527 Ottobre 2015 0

  Partire è un po’ morire rispetto a ciò che si ama poiché lasciamo un po’ di noi stessi in ogni luogo ad ogni istante. E’ un dolore sottile e definitivo come l’ultimo verso di un poema… Partire è un po’ morire rispetto a ciò che si ama. Si parte come per gioco prima del viaggio estremo e in ogni addio seminiamo un po’ della nostra anima. Edmond Haracourt

Leggi tutto

Post navigation

Page 1 of 1

Cerca nel sito

LE POLITICHE DEL POPOLO. VOLTI, COMPETENZE E METODO

OCCHETTA STUDI

Seguimi

Categorie

  • Discernimento
  • Etica
  • Giornalismo
  • L'umano nella città
  • Politica
  • Regole del discernimento dei gesuiti
  • Spiritualità
  • Umanesimo politico

Meta

  • Accedi
  • Inserimenti feed
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Classifica Articoli e Pagine

  • Partire è un po' morire... da una poesia
  • Le regole del discernimento dei gesuiti. Un tesoro nascosto.
  • "La forma più alta di carità"
  • Ho scoperto che sono le piccole cose… che tengono a bada l’oscurità
  • Chi era Sant'Ignazio di Loyola?
  • La felicità è un percorso, non una destinazione...
  • Il Discernimento dei gesuiti (V Regola). Quando non ti senti bene, non scegliere mai!
  • Luce gentile, di J.H. Newman
  • Biografia
  • Il tempo di vacanza e il suo significato antropologico

Seguimi su Twitter @OcchettaF

I miei Cinguettii

Segui @OcchettaF

Segui @@OcchettaF

francescoocchetta70

francescoocchetta70


Gita. Immersione nella #natura a #Oropa e dintorni
Gita. Immersione nella #natura a #Oropa e dintorni in un caldo tropicale… 🥵

Il Paese è debitore di generazioni di cattolici c
Il Paese è debitore di generazioni di cattolici che hanno contribuito a promuovere riforme sociali per il bene e la crescita di tutti. Poi, di decennio in decennio, sono aumentati il disimpegno, il tradimento degli ideali e la complessità di una realtà sempre più difficile da interpretare. Oggi si tende a privatizzare la vita di fede e a nascondere l’impegno sociale e politico dei cristiani, eppure resistono voci ed esperienze che spingono a procedere controcorrente. Papa Francesco, innanzitutto, richiama da tempo a un nuovo protagonismo, dopo aver tracciato temi precisi nel suo magistero sociale. Il gesuita Francesco Occhetta, muovendo da queste sollecitazioni, analizza il contesto, rilegge la storia recente d’Italia e propone un modello che spinga i credenti a costruire la giustizia a partire dalla propria fede, per sperare nel futuro ed essere responsabili verso le generazioni che crescono. A una condizione però: portare ciascuno il proprio mattone per costruire lo spazio del bene comune.
📚 https://www.edizionisanpaolo.it/varie_1/attualita/attualita--e-storia/libro/fede-e-giustizia.aspx

È la Regina delle nostre città con la sua arte e
È la Regina delle nostre città con la sua arte e la sua cultura…
#Firenze

Sono grato a @gianlucacomin e a @gianluca.giansant
Sono grato a @gianlucacomin e a @gianluca.giansante di @cominandpa per avere organizzato un seminario di studio lontano dalle telecamere per favorire la riflessione e l'incontro.
Il tema scelto è stato: "Informazione e fake news, il ruolo del giornalismo e dell'informazione".
Sono intervenuti: Enrico Mentana, @serenabortone Antonello Giacomelli, Massimo Mappelli, Maria Concetta Mattei ed io.

Ecco alcuni miei passaggi:

Le fake news esistono da sempre, esistevano già nell’Impero romano… Tuttavia se il tema della fake sono come dei frutti “velenosi” delle democrazie liberali, il campo in cui nascono è quello della post-verità. 
Da qui mi permetto di regalarvi tre citazioni che ci situano:

1. Il termine post-truth, “post-verità”, è stata la parola dell’anno dell’anno 2016 e l’Oxford English Dictionary con questa definizione: «I fatti oggettivi sono meno influenti nel formare la pubblica opinione degli appelli a emozioni e delle credenze personali».
Questa piccola definizione è un terremoto epistemologico perché non c’è più un parametro oggettivo che è soglia tra ciò che vero e ciò che è falso.

2. «Il suddito ideale del regime totalitario non è il nazista convinto o il comunista convinto, ma l’individuo per il quale la distinzione fra realtà e finzione, fra vero e falso non esiste più» Hannah Arendt

3. “Una menzogna ripetuta all’infinito diventa verità” Il nazista Joseph Goebbels

Non ci stanchiamo di esortare il dibattito politic
Non ci stanchiamo di esortare il dibattito politico
a elevare la discussione sull’accoglienza, il bene comune, l’educazione e l’identità, non limitandoli al solum o al sanguis, bensì alla cultura. Una riforma della cittadinanza potrebbe anche alleviare la crisi dello Stato sociale - precarietà, omologazione del diverso... –, per trasformare il rancore in incontro, la frustrazione in accoglienza, l’esclusione in partecipazione.

Con i populisti siamo caduti nella trappola delle
Con i populisti siamo caduti nella trappola delle elites internazionali che invece di difendere i poveri aiutano i ricchi. 
Si presentano come Robin Hood ma alla fine aiutano lo sceriffo di Nottingham. E adesso siamo in guerra. Occorre ricostruire "memoria sociale" per progettare il futuro.
Altrimenti tutto quello che di male c’è stato potrebbe ritornare.
@connessionifp

Grazie a @sposettisj di @aggiornamentisociali per
Grazie a @sposettisj di @aggiornamentisociali per la cura e la qualità della recensione al volume “Fede e giustizia” che da giugno è in tutte le librerie e nelle principali piattaforme di volumi. @edizionisanpaolo 
Buona lettura!
Con @connessionifp

Una visita speciale e tanti ricordi che fanno bene
Una visita speciale e tanti ricordi che fanno bene al cuore…
#sorella
#nipoti

Grazie a @connessionifp
Grazie a Gianfranco Astor

Grazie a @connessionifp 
Grazie a Gianfranco Astori, consigliere per la comunicazione del Presidente della repubblica e a Monica Maggioni, Direttrice del TG1.
“Costruttori di pace nell’era del biopotere”.

San Paolo sull’antica colonna di Marco Aurelio d
San Paolo sull’antica colonna di Marco Aurelio della fine del III secolo che mi ci tengono compagnia.


Per prepararsi alla Pasqua.
Roma - Chiesa del Gesù.
#pasqua2022

“Soldato lascia la tua arma, sarai un eroe”…
“Soldato lascia la tua arma, sarai un eroe”… lo scrive un’anziana testimone russa sopravvissuta all’assedio di Leningrado.

@connessionifp ha ripreso il suo cammino di formaz
@connessionifp ha ripreso il suo cammino di formazione grazie all’impegno di moltissimi giovani che sono arrivati a loro spese da molte città d’Italia.
👉Il tema dell’anno è la Biopolitica.
👉Abbiamo iniziato con la Ministra della Giustizia Marta Cartabia @ministero_giustizia_official 
👉Siamo stati ospitati nella Chiesa del Gesù, luogo storico in cui intere generazioni si sono formate e hanno pregato.
👉La Ministra ce lo ha detto: la giustizia non si dà per natura ma per cultura. Nessuna riforma di legge riforma le persone. Questa seconda riforma ha bisogno di altre fonti che ricostruiscono la persona e la sua etica.
Per questo non molliamo!!! Il nostro compito è quello di preparare uomini e donne che si impegnino nel mondo. 
👉Grazie a chi ha reso possibile questo evento che per noi passa alla (nostra) storia. @luigibartone @pietrogiorcelli @fracarenzi @tommaso_gale @rosy.fama @martina_raia_ @federicoromaldi @boninipa @giua.mi @jako_giammatteo @rl_robertaleone @marco.fornasiero_91 @simonecarmine92 @gian_porta @rossell_av e chi sto dimenticando di citare che ha lavorato in silenzio.

#dignità
@espressosettimanale

#dignità 
@espressosettimanale

👉scrivi a connessioni.formpol@gmail.com
Vi aspe

👉scrivi a connessioni.formpol@gmail.com
Vi aspettiamo a Roma!

#Roma
angoli… in una giornata di quasi riposo.

#Roma
angoli… in una giornata di quasi riposo.

#fraternità
@espressosettimanale
@connessionifp

#fraternità 
@espressosettimanale 
@connessionifp 
#fondazionefratellitutti

@connessionifp mi ha regalato “un piccolo Bosco
@connessionifp mi ha regalato “un piccolo Bosco di alberi tutti diversi - Faggio, Acero, Faggio, Larice, Sorbo, Betulla - che cresce insieme come Comunità di Connessioni e con la tua guida si moltiplica nella fraternità”.
GRAZIE!!!

#Natale 🎄
#Natale 🎄

Cari giornalisti Ucsi,
con la nomina di p. Giusepp

Cari giornalisti Ucsi,
con la nomina di p. Giuseppe Riggio sono davvero contento che l’Unione abbia un nuovo consulente nazionale. Avrete modo di conoscerlo, è una persona colta e a modo, capace di ascoltare e di accompagnare.

Era da qualche anno che desideravo ritrarmi per dare all’Ucsi la possibilità di un ricambio e permettere all’acqua fresca di evitare uno stagno. Occorreva però deciderlo per consegnare senza trattenere una missione che mi era stata affidata. “Siamo tutti utili e nessuno indispensabili” mi hanno insegnato i miei e la vita nella Compagnia.

Sento adesso che conta il cosa si lascia, l’amore dato nella missione, la traccia del servizio svolto in gratuità. E sono pieno di gratitudine.

È per questo che davanti al Signore vi vorrei dire grazie! Anzitutto per avermi sempre accompagnato, difeso e stimato. 
In questi anni ci siamo rinforzati nel costruire una comunità di vita che andasse oltre il livello professionale per camminare insieme.

Andrea Melodia è stato per me un maestro insieme alla mia prima giunta, Rosa Maria e tanti altri amici. Poi l’esperienza della presidenza di Vania, compagna di viaggio luminosa e autentica con giornalisti del calibro umano e professionale di Alberto, Maurizio, Donatella, Antonello ecc. E poi l’insegnamento dei tanti presidenti regionali, l’esame da professionista che ho dovuto fare per stare in mezzo a voi e i tantissimi progetti realizzati insieme, la rivista Desk, i corsi di formazione di etica, la cura del sito, la scuola di giornalismo e tante altre iniziative che dicono come l’Ucsi continui ad essere lievito piuttosto sel peso della massa.

Lo scriveva Cicerone: “La gratitudine è non solo la più grande delle virtù, ma la madre di tutte le altre”. È voi che rimango profondamente grato.

Buon cammino a Vincenzo, giornalista capace e autorevole, e a p. Giuseppe Riggio.


Carica altro…


Segui su Instagram


© 2015 Francesco Occhetta