L’arte di mediare fondamento della giustizia riparativa

«Non si deve negoziare per paura, ma non bisogna mai aver paura di negoziare». A questa frase di John F. Kennedy si ispirava il titolo di un libro che avevo letto nel 2001: Il coraggio di mediare, curato da Fulvio Scaparro, psicoterapeuta, già presidente del Comitato Etico Indipendente dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano. Il volume costituiva in Italia la prima trattazione sistematica e interdisciplinare del tema della mediazione, attività dalle…

La giustizia riparativa e la storia del lupo di Gubbio

Durante un incontro nel Tribunale di Campobasso, mons. Giancarlo Brigantini, ha raccontato la storia del lupo di Gubbio, per parlare di una nuova idea di giustizia. La storia del lupo di Gubbio si può articolare in cinque passaggi che siamo chiamati a vivere per ricostruire la giustizia. 1. Esiste un dramma sociale. Il lupo non è semplicemente l’animale di quattro zampe, il lupo ha anche due zampe. È il prepotente,…

Alla scuola della giustizia riparativa

Di recente Grazia Mannozzi e Giovanni Angelo Lodigiani hanno scritto il primo manuale universitario sulla giustizia riparativa dal titolo: Giustizia riparativa. Formanti, parole e metodi. Si tratta di un’opera importante per il nostro sistema giuridico che non pretende di sostituire il modello classico ma di migliorarlo umanamente. Ecco un breve dialogo con gli autori. Da dove parte la vostra proposta, da quale dato di fatto? Il linguaggio utilizzato nella vita…

La giustizia riparativa e le vittime dei reati

Le vittime dei reati sono le grandi assenti dell’Ordinamento. Anche quando vengono risarcite dallo Stato il loro dolore non cessa e si sedimenta nella memoria della società. Esistono però gesti compiuti dalle vittime o dalle loro famiglie raccontate nell’articolo LE VITTIME DEI REATI E IL LORO DOLORE pubblicato su La Civiltà Cattolica che stanno fecondando una nuova idea di giustizia in cui la visione riparativa integra quella retributiva. La riparazione…

Siamo online

Siamo online. Il sito Comunità di Connessioni è pensato come una sorta di “chiostro sulla città” per incontrarsi “connessi” e donare quello che offre la Comunità nei suoi diversi volti, nelle sue competenze e nel suo metodo. Si legge dall’Editoriale: “Siamo un’Associazione impegnata ad approfondire i temi della vita sociale e politica alla luce della Dottrina sociale della Chiesa e dei princìpi della Costituzione, che fondano e promuovono la dignità della persona….

Le politiche del popolo. Volti, competenze e metodo

Questo volume è il frutto del cammino di una comunità di giovani e di una generazione intermedia che per due anni ha riflettuto sui temi urgenti legati alla città e all’Europa. Lo abbiamo fatto sotto vari livelli, quello antropologico ed etico, politico ed economico, ma sopratutto spirituale che tocca le domande di senso più profonde e le ragioni del nostro vivere secondo giustizia e nella pace. Lo stiamo sperimentando tutti…

Un corso su cattolici e politica, tra pensiero e prassi

Nel secondo semestre da febbraio a giugno 2020 – terrò un corso a Napoli alla Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale – Sezione San Luigi. Sarà possibile frequentarlo anche come esterni, il mercoledì dalle 14:30 alle 16:10. CATTOLICI E POLITICA: PENSIERO E PRASSI Il corso approfondirà il tema della politica nella riflessione storico-culturale del Cristianesimo e nell’esperienza dei cattolici nel dibattito pubblico e nelle forme di partecipazione democratica in Italia. Il…

Gli anni 20 del 2000. #tuttaunaltrastoria

Il Partito democratico, guidato da Nicola Zingaretti, ha organizzato a Bologna dal 15 al 17 novembre 2019 un evento culturale in cui ha voluto mettersi in ascolto di alcune voci esterne a loro. L’organizzazione è stata diretta e curata da Gianni Cuperlo. Ecco la sintesi del mio breve intervento. La premessa. Quello che stiamo vivendo è un tempo che chiede di non dividerci tra credenti e non credenti, ma tra…

La Dottrina Sociale della Chiesa per imprese, aziende e studi professionali

Non lo possiamo nascondere. Molte imprese e studi cercano il segreto per dare qualità al lavoro e senso alle relazioni spesso tese e conflittuali. Allora si portano i managers nei conventi per qualche giorno, oppure si cercano di copiare le regole dei benedettini o dei domenicani, dei gesuiti o di altri ordini o congregazioni di religiosi che per secoli sono riusciti a consolidare le loro regole e formare i loro…

A Napoli all’Istituto Pontano. di Dino Falconio

Si è tenuta a Napoli, il 7 maggio, la presentazione del volume Ricostruiamo la politica insieme agli studenti del Liceo dell’Istituto Pontano e all’associazione degli ex-alunni guidata dal notaio Dino Falconio che per l’occasione ha scritto una recensione di particolare rilievo. “Il suddito ideale del regime totalitario non è il nazista convinto o il comunista convinto, ma l’individuo per il quale la distinzione fra realtà e finzione, fra vero e…